Buon giorno a tutti.
Sono fortunato possessore della 5D Mark II comprata usata a 5000 scatti. Possiedo abbastanza obbiettivi anche di pregio serie EF.
Tenendo presente che la 5D Mark 2 registra 2.1MP.
Vorrei passare ad un nuovo modello e sono indeciso tra la 5D Mark IV (30.4 MP) oppure la 5DS R (50.6MP).
L'esigenza nasce dal fatto che mi piace anche fare foto ad animali selvatici per cui devo ritagliare abbastanza perchè il 600mm è corto e stampare in formato anche A3+. (mi servono tanti MP).
Mi piace anche fare foto in notturna e ho paura che la 5DS R (50.6 MP) produca troppo rumore.
Datemi un consiglio per cortesia....sono perso.... 
ermanno m
Dipende molto dalle sensibilità iso in gioco.
Ritagliando i file in modo da "simulare" un sensore aps-c, ad esempio, con la 5d mark IV avresti 11,6 megapixel circa, mentre con una 5dsr circa 19.
A basse sensibilità iso la 5dsr fornirà maggiore dettaglio, ma più questa aumenta e più il divario si riduce, fino ad arrivare ad un "sorpasso" della 5d mark IV. E' arduo fornire valori assoluti, dato che il fattore qualità d'immagine e percezione del rumore è in parte soggettivo, e dipende anche dalle condizioni di illuminazione e cromie della scena.
Il sensore della 5d mark IV ha livelli di snr migliori, così come lo è la gamma dinamica, ma ha meno pixel rispetto a quello della 5dsr. Quest'ultima si può considerare come priva del filtro passabasso (tecnicamente vi sono due filtri, di cui uno "annulla" l'effetto dell'altro), e questo fornisce un leggero vantaggio ulteriore in termini di dettaglio e nitidezza dei file.
La 5d mark IV, invece, ha altri punti di forza:
- sistema autofocus superiore a quello della 5dsr (copertura, reattività, operatività in condizioni di scarsa illuminazione)
- velocità di scatto
- buffer
- un ottimo sistema autofocus in live view, che rimane operativo anche con combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima fino a f11.
- video in 4k, con Canon log (quest'ultimo a pagamento, circa 100 euro): dato che la registrazione viene effettuata con una porzione 4k del sensore, per registrare filmati relativi a volatili, o soggetti distanti, la cosa è interessante. Il fotografo naturalista George Lepp ne ha realizzati diversi (si trovano su vimeo).
L'ideale sarebbe provarle, ovviamente: rispetto alla 5d mark II noteresti delle significative differenze lato autofocus, con entrambe.
Messaggio modificato da hbd, 24 gennaio 2019 - 15:38