Cos’è la fotografia Infrarosso? Spiegazione e tecniche su come scattare in IR!

In primo piano

Cos’è la fotografia Infrarosso? Spiegazione e tecniche su come scattare in IR!
Questo video, girato durante l’evento UCOP.it – Festival Nazionale Domiad Photo Network 10° Edizione, racconta un po’ la mia esperienza nel mondo dell’infrarosso, ma soprattutto la prova sul campo dei nuovi filtri infrarosso Kase Italia. Ringrazio Universo Foto per l’opportunità di provare questi filtri che consiglio a tutti
❓ Tu la conoscevi?
È una tecnica fotografica che consente di catturare delle frequenze invisibili all’occhio umano, per questo puoi considerarla un metodo per “fotografare l’invisibile”!
? Non perderti il video per scoprire questo nuovo e affascinante mondo.
? Acquista i filtri Kase presso i nostri partner autorizzati: https://bit.ly/uf-rivenditori-kase
? Qui trovi il libro di Domenico Addotta sulla fotografia IR: https://amzn.to/3zWSOfL
✅ Qui trovi l’articolo: https://bit.ly/UF-Fotografia-Infrarosso
✅ Gli altri articoli sul nostro blog: http://bit.ly/universo-foto-home
Seguici anche su:
00:00 Intro
01:30 Come funziona l’IR
06:05 Tecniche di scatto infrarosso

MOSTRA FOTOGRAFICA “URBANA” | 10° Festival Nazionale di Fotografia UCOP 2022

MOSTRA FOTOGRAFICA
“URBANA”

n. 32 opere 40×60

Mostra Fotografica dedicata al tema di quest’anno a UCOP 2022, ovvero la Fotografia Urbana. Saranno esposte sia le foto della collettiva “Urban Photogrphy” , sia le foto del Concorso Fotografico a Premi organizzato “URBANA”.

La fotografia urbana abbraccia moltissimi stili e soggetti che spaziano dal ritratto ambientato, la street photography, l’architettura, elementi strutturali, arte di strada, forme in generale e altro ancora.

Tutte queste, tuttavia, dovrebbero avere il comune denominatore di un contesto urbano, anche se non necessariamente di una grande città. Vengono esclusi ad esempio puri paesaggi, la vegetazione (a meno che non abbia una connotazione e un contesto giustificabile), ritratti e still-life in studio, macro fotografia.

Non basta comunque ritrarre qualsiasi cosa senza dargli un senso compositivo, artistico o culturale..

Si ringraziano i partner e gli sponsor per questa iniziativa.

Napoli nell’occhio del mirino | Mostra Fotografica di MARIELLA ZIFARELLI | 10° Festival Nazionale di Fotografia UCOP 2022

MARIELLA ZIFARELLI

Napoli nell’occhio

del mirino

n. 10 opere 40×60

La Napoli vera, autentica fatta di sacrifici, onestà e tanta voglia di vincere. Storie e luoghi ,dove l’arte e la tutela degli antichi mestieri, si coltiva e si mantiene nel tempo, resistendo all’oblio del tempo e al progresso.

BIOGRAFIA

In punta di piedi tra le Vele di Scampia a Napoli | Mostra Fotografica di SALVATORE DE ROSA | 10° Festival Nazionale della Fotografia UCOP 2022

SALVATORE DE ROSA

In punta di piedi tra le Vele di Scampia a Napoli

n.5 opere 40×60

Le Vele di Scampia, il set migliore la serie televisiva di “Gomorra”
Giungi con la auto fino ad un punto, percorri dei viali non isolati e ti ritrovi tra casermoni spettrali, un set a cielo aperto in cui tra un ammasso di rovine ci sta ancora vita.
Eccoci qua finalmente nelle “Vele di Scampia” ad immortalare qualcosa che potrebbe fra un po’ non esserci più secondo un piano amministrativo indefinito.
Infatti le vele sono in parte ancora abitate ma regna però un clima desertico, sembra un teatro di guerra.
Il tempo qui si è fermato tra quei viali e conglomerati cementizi dove regna un silenzio assordante.
Ancora ci sono gli abitanti in un continuo trasloco, forse hanno abbandonato già le abitazioni ma le utilizzano come un eterno deposito.
I piani più alti sono completamente disabitati ed è evidente che mentre qualcuno va via e trasloca altri si recano negli stessi meandri occupando abusivamente spazi che sono del tutto fatiscenti.
Difatti i nuovi occupanti cercano di sistemarsi alla meglio nei piani più bassi perché nessun ascensore è più funzionante.

La Storia
Le sette vele di Scampia nacquero con la legge 167 del 1962, furono progettate dall’architetto Palermitano Franz Di Salvo e furono denominate con i colori: vela rossa, vela celeste, vela gialla, vela verde…
L’idea progettuale era quella di creare un quartiere con grandi unità abitative dove tante famiglie si dovevano integrare e creare una comunità con disponibilità di strade large, aree verdi ed aree attrezzate per lo sport.
Purtroppo questo non è successo e per vari motivi che non staremo qui ad elencare, hanno portato al fallimento totale del progetto e riconducendo l’intero quartiere all’ennesimo “ghetto”.
Con il terremoto dell’irpina portarono nel quartiere tantissimi nuclei familiari senzatetto che hanno occupato abusivamente le vele.
Nel quartiere per la mancanza totale di forze dell’ordine indusse tante famiglie ad allontanarsi negli anni lasciando campo libero alla delinquenza dedita allo spaccio e al riciclaggio diffuso.
La delinquenza diffusa e l’esecuzione dei tanti processi penali hanno alimentato i copioni di tanti autori di romanzi e registi televisivi che hanno trovato tra le Vele di Scampia il set migliore per le loro serie televisive: tra le tante “Gomorra“, giunta alla quarta stagione.
Oggi sono in corso diversi interventi che prevedono il proseguimento degli abbattimenti, eseguiti parzialmente su alcune vele ma qualcosa blocca il completamento dell’enorme azione di riqualificazione del quartiere.

BIOGRAFIA

Festival della Fotografia 2022: grande ritorno del Festival Fotografico Nazionale UCOP – United Colors Of Photography, nella sua Decima Edizione

A ottobre 2022 inizia la festa, anzi il “Festival della Fotografia”!! E durerà dal 6 fino al 9 ottobre 2022 presso l’Hotel Bellavista di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Trento 75.

La sete di conoscenza azzera le distanze? Sicuramente Si! Per questo ogni anno migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia, si riversano qui a Roseto degli Abruzzi. L’evento più ricco ed emozionante di sempre ritorna anche quest’anno, nella sua decima edizione, arricchendosi di nuove iniziative ed attività legate alla fotografia in tutte le sue forme e si distingue per essere la prima manifestazione nazionale ad unire tra loro le principali e autorevoli community fotografiche a livello nazionale.

Ma andiamo nel dettaglio {name. Quest’anno, come avviene praticamente in ogni edizione, abbiamo ricevuto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, il patrocinio della Provincia di Teramo, del Comune di Roseto degli Abruzzi e dell’Associazione Nazionale Domiad Photo Network.

La decima edizione di uno degli eventi fotografici più importanti d’Italia, giunge con fatica all’importante traguardo della decima edizione. Con fatica si può facilmente immaginare a causa di quale problema. La pandemia del Covid-19 ha di fatto bloccato tante iniziative e UCOP non è stata certo risparmiata.

Comunque sia, l’evento n°10 si preannuncia più ricco e completo del solito, con un programma denso di speciali attività e ospiti di fama mondiale.

Quattro giorni davvero intensi, che appagheranno largamente le aspettative degli appassionati di fotografia e, quest’anno grande novità, anche gli appassionati di pittura e scultura.

Durante il ricchissimo programma che potete trovare nel sito ufficiale ucop.it, si susseguiranno a ritmo incalzante workshop davvero interessanti e unici.

Gradito ritorno di un grande fotografo italiano, Saro Di Bartolo, che tre l’altro ha voluto fortemente, per conto della Besharat Art Fundation tramite il progetto “Art in the Schools” di cui è ambassador, donare alle scuole rosetane una mostra permanente di opere fotografiche sue e di Simon Lister, anch’egli fotografo di fama mondiale. Saro Di Bartolo espone le sue opere per la Besharat Art Fundation anche a fianco di Steve McCurryDavid Lazar e Hartmut Schwarzbach. Davvero un dono molto importante e apprezzato che è stato attuato solo in pochissimi istituti italiani e nel mondo. Tale mostra di 60 opere sarà esposta anche durante la manifestazione.

Saro Di Bartolo è un fotografo d’eccezione, autore di numerosi reportage in tutto il mondo tra cui spicca una delle sue ultime produzioni “Bangladesh”. È stato inoltre traduttore ufficiale a fianco di personaggi del calibro di: Christian BarnardGeorge BushMikhail GorbaciovHenry KissingerJavier Perez de CuellarSting e tantissimi altri.

Le sue immagini si distinguono per il valore compositivo, lo scrupolo nella ricerca dell’inquadratura migliore, la cura di ogni dettaglio. Nel corso dei suoi viaggi ha raccolto un ricco patrimonio d’immagini, frutto d’intuizione e sensibilità. Quando la fotografia raggiunge tali livelli, diventa pura espressione artistica.

 


PERFORMANCE “SPIRITUM”

Una performance insolita e di forte impatto emotivo, sarà presentata dal fotografo napoletano Enzo Truppo e dall’artista scultore e pittore Alessandro Flaminio, anch’esso partenopeo.

Truppo fa del suo lavoro una vera e propria ricerca antropologica, scavando in profondità alla ricerca della bellezza. Attraversa la sfera umana, dedicando la sua attenzione a quella parte più intima e pura celata dietro l’apparenza. Per Enzo la fotografia è un continuo viaggio di luce attraverso le ombre.

Il maestro Alessandro Flaminio è uno dei nomi di spicco tra gli artisti contemporanei, attivo nella realizzazione di opere d’arte che spaziano dalla pittura alla scultura, finanche ai gioielli.

Dal connubio tra i due artisti scaturisce una performance nella quale la figura umana si amalgama con la pittura e la scultura attraverso pose, movimenti di danza e musica sapientemente miscelati e modellati dalla luce, il cui risultato finale è racchiuso in uno scatto fotografico potente e armonioso.

 

Altri relatori della quattro giorni fotografica:

  • Giovanni Albani Lattanzi: fotografia di paesaggio con uscita a Campotosto e post-produzione Landscapes.
  • Emanuele Brizioli: Fotografia Astronomica teorica e pratica.
  • Francesco Pierini: Fotografia di Hiking nei calanchi rosetani al tramonto e in spiaggia all’alba.
  • Domenico Addotta e Paolo Pettigiani: Fotografia all’infrarosso.
  • Betty Colombo e Rory Cappelli: Fotogiornalismo oggi.
  • Ivan D’Antonio: Movie Production.
  • Alessandro Trovati (Canon Ambassador): Fotografia Sportiva, con la partecipazione della ASD Scuola Karate Italia Hombu Dojo di Mosciano S. Angelo.
  • Raffaele Ingegno: Fotografia di Ritratto in studio e in esterno.
  • Marco Cimorosi: Urban Photography.
  • Francesco De Marco: Food Photography.
  • Simone Durante: Video Making.
  • Giovanni Giuliani: Architetture Photography.

 


PhotoContest a Premi

Abbinato all’uscita di Giovedì 6 Ottobre 2022 a Campotosto con Giovanni Albani Lattanzi si terrà contestualmente un PhotoContest a premi riservato ai partecipanti dell’evento. In particolare saranno premiati 10 fotografi con altrettante stampe di altissima qualità con tecnologia “imageprograf” presso lo stand di Canon Italia delle foto scelte dal docente Giovanni Albani Lattanzi con lo Staff di Canon Italia e al primo classificato un Workshop Gratuito, la cui data sarà concordata in seguito con il docente.

Un sentito ringraziamento a Canon Italia che, durante tutta la durata del Workshop, supporterà l’ attività sul campo con la sua presenza, portando in loco il meglio della tecnologia EOS R per la fotografia di paesaggio/ natura.

 


 

LETTURA PORTFOLIO

 

Per tutte e quattro le giornate, su prenotazione, sarà prevista la lettura portfolio a cura del critico d’arte Enzo Maniccia. In mancanze delle stampe fotografiche sarà possibile portarsi dietro un tablet o un pc portatile per far visionare le foto ad Enzo. Questo per garantire l’inclusività a tutti, anche coloro che magari si trovano sprovvisti delle stampe per la lettura.

 


 

MOSTRE FOTOGRAFICHE UCOP

All’interno della manifestazione ci saranno esposizioni personali e collettive di Fotografia, Pittura e Scultura:

  • Spiritum, di Enzo Truppo e Alessandro Flaminio (fotografia e scultura).
  • Sisters, di Saro Di Bartolo.
  • Faces of Innocence, di Saro di Bartolo e Simon Lister.
  • L’Anima del Corpo, di Betty Colombo.
  • Reinassance, di Raffaele Ingegno.
  • Guardo, Osservo, Scatto… quindi sono, di Giovanni Giuliani.
  • Urban, di Marco Cimorosi.
  • Contrasti Radioattivi, di Paolo Laddomada.
  • Urban Infrared, di Domenico Addotta.
  • Infraland, di Paolo Pettigiani.
  • Lanscape Visions, di Domenico Addotta.
  • Common People, di Gaetano La Rocca.
  • Particolori, di Fabrizio Bonatti.
  • Il mondo sul palcoscenico del Salotto di Milano, di Ennio Vicario.
  • Paesaggi Alternativi, di Giovanni Albani Lattanzi.
  • Marmoreo, di Adriana Miani.
  • Mostra fotografica collettiva.

 


 

PITTURA E SCULTURA

Mostre di Pittura di:

  • Luciano Astolfi;
  • Lucio Monaco;
  • Roberto Di Giandomenico.
  • Alessandro Flaminio
  • e anche una Mostra di Pittura collettiva

 


 

TOUCH & TRY

Durante le 4 giornate sarà possibile testare numerose attrezzature fotografiche e accessori tra cui molte novità messe a disposizione da Canon Italia, Universo foto, Toscana Foto Service e Simon Service

 


 

RASSEGNA LIBRI

Durante la cena di gala di sabato 8, saranno presentati gli ospiti e premiati i vincitori del contest legato alla fotografia di paesaggio. Saranno presentati sei libri fotografici

 


 

TI ASPETTIAMO!!!

La kermesse fotografica aprirà i battenti giovedì 6 ottobre e terminerà domenica 9 ottobre.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti. Solo alcuni workshop necessiteranno di prenotazione.

Per informazioni, prenotazioni e programma: www.ucop.it

 

TI TENIAMO D’OCCHIO!! NON PUOI MANCARE!!!

 

SCARICA LA BROCHURE IN FORMATO PDF DELL’EVENTO:

 

?10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography – UCOP 2022 ?

La decima edizione di uno degli eventi fotografici più importanti d’Italia, giunge con fatica all’importante traguardo della decima edizione. Con fatica si può facilmente immaginare a causa di qualche problema. La pandemia del Covid-19 ha di fatto bloccato tante iniziative e UCOP non è stata certo risparmiata. Puoi scaricare la Brochure dell’evento cliccando qui.

Comunque sia l’evento n° 10 si preannuncia più ricco e completo del solito, con un programma denso di speciali attività e ospiti di fama mondiale, qui gli orari e qui le attività.

Quest’anno ospiteremo anche la pittura, le cui opere saranno esposte insieme alle fotografie.

Quattro giorni davvero intensi, che appagheranno largamente le aspettative degli appassionati di fotografia e, quest’anno grande novità, anche gli appassionati di pittura e scultura.

Durante il ricchissimo programma che potete trovare nel sito ufficiale ucop.it, si susseguiranno a ritmo incalzante workshop davvero interessanti e unici.

Si spazierà dalla fotografia di ritratto a quella sportiva, la food photography, dalla fotografia urbana all’infrarosso, dalla foto astronomica al paesaggio, dal videomaking all’uso di droni, dall’architettura al fotogiornalismo.

Quest’anno avremo una novità assoluta: la performance SPIRITUM ideata da Enzo Truppo, fotografo professionista e Alessandro Flaminio, scultore e pittore, entrambi artisti napoletani. La performance sarà una perfetta fusione di Musica, Pittura, Scultura, Fotografia e Danza.

Gradito ritorno di un grande fotografo italiano, Saro Di Bartolo che tre l’altro, ha voluto fortemente, per conto della Besharat Art Fundation, tramite il progetto “Art in the Schools” di cui è ambassador, donare alle scuole rosetane una mostra permanente di opere fotografiche sue e di altri quattro fotografi di fama mondiale, David Lazar, Simon Listere, Hartmut Schwarzbach. Davvero un dono molto importante e apprezzato che è stato attuato solo in pochissimi istituti italiani e mondiali. Tale mostra di 60 opere sarà esposta anche durante la manifestazione.

All’interno della manifestazione ci saranno esposizioni personali e collettive di Fotografia, pittura e scultura e sarà possibile testare numerose attrezzature fotografiche tra cui molte novità, qui tutti i dettagli.

La kermesse fotografica aprirà i battenti giovedì 6 ottobre e terminerà domenica 9 ottobre.

L’evento è aperto a tutti, gratuito per tutti i soci del Domiad Photo Network e i ragazzi/e sotto i 16 anni di età o con un piccolo ticket giornaliero di 10 Euro o illimitato (tutte e 4 le giornate) di 30 Euro: qui i dettagli.

N.B. Alcuni workshop necessiteranno di prenotazione e sono a numero chiuso, siete quindi invitati a cliccare sulle singole attività per prenotarvi in tempo.

La manifestazione ha ricevuto, come ogni anno, l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo, il patrocinio della Provincia di Teramo e del Comune di Roseto degli Abruzzi.

 

Organizzatori:

Domenico Addotta: (Associazione Nazionale Domiad Photo Network)

Marco Cimorosi: (TDA Scuola Fotografica Roseto).

Per informazioni e programma: https://www.ucop.it/