Cos’è la fotografia Infrarosso? Spiegazione e tecniche su come scattare in IR!

In primo piano

Cos’è la fotografia Infrarosso? Spiegazione e tecniche su come scattare in IR!
Questo video, girato durante l’evento UCOP.it – Festival Nazionale Domiad Photo Network 10° Edizione, racconta un po’ la mia esperienza nel mondo dell’infrarosso, ma soprattutto la prova sul campo dei nuovi filtri infrarosso Kase Italia. Ringrazio Universo Foto per l’opportunità di provare questi filtri che consiglio a tutti
❓ Tu la conoscevi?
È una tecnica fotografica che consente di catturare delle frequenze invisibili all’occhio umano, per questo puoi considerarla un metodo per “fotografare l’invisibile”!
? Non perderti il video per scoprire questo nuovo e affascinante mondo.
? Acquista i filtri Kase presso i nostri partner autorizzati: https://bit.ly/uf-rivenditori-kase
? Qui trovi il libro di Domenico Addotta sulla fotografia IR: https://amzn.to/3zWSOfL
✅ Qui trovi l’articolo: https://bit.ly/UF-Fotografia-Infrarosso
✅ Gli altri articoli sul nostro blog: http://bit.ly/universo-foto-home
Seguici anche su:
00:00 Intro
01:30 Come funziona l’IR
06:05 Tecniche di scatto infrarosso

MOSTRA FOTOGRAFICA “URBANA” | 10° Festival Nazionale di Fotografia UCOP 2022

MOSTRA FOTOGRAFICA
“URBANA”

n. 32 opere 40×60

Mostra Fotografica dedicata al tema di quest’anno a UCOP 2022, ovvero la Fotografia Urbana. Saranno esposte sia le foto della collettiva “Urban Photogrphy” , sia le foto del Concorso Fotografico a Premi organizzato “URBANA”.

La fotografia urbana abbraccia moltissimi stili e soggetti che spaziano dal ritratto ambientato, la street photography, l’architettura, elementi strutturali, arte di strada, forme in generale e altro ancora.

Tutte queste, tuttavia, dovrebbero avere il comune denominatore di un contesto urbano, anche se non necessariamente di una grande città. Vengono esclusi ad esempio puri paesaggi, la vegetazione (a meno che non abbia una connotazione e un contesto giustificabile), ritratti e still-life in studio, macro fotografia.

Non basta comunque ritrarre qualsiasi cosa senza dargli un senso compositivo, artistico o culturale..

Si ringraziano i partner e gli sponsor per questa iniziativa.

Napoli nell’occhio del mirino | Mostra Fotografica di MARIELLA ZIFARELLI | 10° Festival Nazionale di Fotografia UCOP 2022

MARIELLA ZIFARELLI

Napoli nell’occhio

del mirino

n. 10 opere 40×60

La Napoli vera, autentica fatta di sacrifici, onestà e tanta voglia di vincere. Storie e luoghi ,dove l’arte e la tutela degli antichi mestieri, si coltiva e si mantiene nel tempo, resistendo all’oblio del tempo e al progresso.

BIOGRAFIA

In punta di piedi tra le Vele di Scampia a Napoli | Mostra Fotografica di SALVATORE DE ROSA | 10° Festival Nazionale della Fotografia UCOP 2022

SALVATORE DE ROSA

In punta di piedi tra le Vele di Scampia a Napoli

n.5 opere 40×60

Le Vele di Scampia, il set migliore la serie televisiva di “Gomorra”
Giungi con la auto fino ad un punto, percorri dei viali non isolati e ti ritrovi tra casermoni spettrali, un set a cielo aperto in cui tra un ammasso di rovine ci sta ancora vita.
Eccoci qua finalmente nelle “Vele di Scampia” ad immortalare qualcosa che potrebbe fra un po’ non esserci più secondo un piano amministrativo indefinito.
Infatti le vele sono in parte ancora abitate ma regna però un clima desertico, sembra un teatro di guerra.
Il tempo qui si è fermato tra quei viali e conglomerati cementizi dove regna un silenzio assordante.
Ancora ci sono gli abitanti in un continuo trasloco, forse hanno abbandonato già le abitazioni ma le utilizzano come un eterno deposito.
I piani più alti sono completamente disabitati ed è evidente che mentre qualcuno va via e trasloca altri si recano negli stessi meandri occupando abusivamente spazi che sono del tutto fatiscenti.
Difatti i nuovi occupanti cercano di sistemarsi alla meglio nei piani più bassi perché nessun ascensore è più funzionante.

La Storia
Le sette vele di Scampia nacquero con la legge 167 del 1962, furono progettate dall’architetto Palermitano Franz Di Salvo e furono denominate con i colori: vela rossa, vela celeste, vela gialla, vela verde…
L’idea progettuale era quella di creare un quartiere con grandi unità abitative dove tante famiglie si dovevano integrare e creare una comunità con disponibilità di strade large, aree verdi ed aree attrezzate per lo sport.
Purtroppo questo non è successo e per vari motivi che non staremo qui ad elencare, hanno portato al fallimento totale del progetto e riconducendo l’intero quartiere all’ennesimo “ghetto”.
Con il terremoto dell’irpina portarono nel quartiere tantissimi nuclei familiari senzatetto che hanno occupato abusivamente le vele.
Nel quartiere per la mancanza totale di forze dell’ordine indusse tante famiglie ad allontanarsi negli anni lasciando campo libero alla delinquenza dedita allo spaccio e al riciclaggio diffuso.
La delinquenza diffusa e l’esecuzione dei tanti processi penali hanno alimentato i copioni di tanti autori di romanzi e registi televisivi che hanno trovato tra le Vele di Scampia il set migliore per le loro serie televisive: tra le tante “Gomorra“, giunta alla quarta stagione.
Oggi sono in corso diversi interventi che prevedono il proseguimento degli abbattimenti, eseguiti parzialmente su alcune vele ma qualcosa blocca il completamento dell’enorme azione di riqualificazione del quartiere.

BIOGRAFIA

OASIS VISION | MOSTRA FOTOGRAFICA E SEMINARIO | 10° Festival Nazionale della Fotografia UCOP 2022

OASIS | MOSTRA FOTOGRAFICA E SEMINARIO

Oasis Vision

Un’esperienza di grande emozione!
Lo spettacolo della natura congelato in scatti unici selezionati tra i migliori lavori dei grandi fotografi del mondo.
Su 25 mila immagini selezionate solo 55 entrano a far parte della mostra Oasis Photocontest Tour.
Una spietata selezione perché sono tante le foto di alto livello che rimangono escluse. Le foto vengono stampate su grande formato per rendere al meglio la loro bellezza.
Il pubblico ne rimane affascinato dai primi sguardi, vuole vedere e vuole capire. Interessanti didascalie raccontano la foto, i soggetti, e le tecniche utilizzate per realizzarla. La mostra è intelligibile, un interesse che accomuna adulti, ragazzi e bambini, ognuno dal suo punto di vista.
Questa mostra racconta 15 anni del concorso con una selezione dei più rappresentativi scatti vincitori .
Domenica 9 Ottobre 2022 alle ore 11.00 si terrà anche un seminario condotto da OASIS. E’ richiesta prenotazione gratuita dal bottone sottostante.

PRENOTASITO UFFICIALE RIVISTA OASIS

?“URBANA” Photo Contest ? Ricchi Premi e Partecipazione Gratuita – Festival Nazionale della Fotografia UCOP 2022

“URBANA” PhotoContest – UCOP 2022

Sponsor: Digitalpix, Chiusa Grande, Rodolfo Namias Editore e Simon Service

Il concorso fotografico è legato al Festival Nazionale della Fotografia UCOP 2022. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.
Anche chi nella manifestazione espone una mostra personale o in collettiva può partecipare con le sue foto al concorso.
Ogni autore potrà inviare massimo 10 foto che ritraggano un contesto urbano, non necessariamente con figura umana.
Delle foto inviate saranno selezionate massimo 6 foto ad autore che parteciperanno al concorso.
Dalle foto inviate saranno selezionate 32 foto che parteciperanno al contest a prescindere dall’autore.
Le 32 foto saranno esposte durante la manifestazione. Durante la cena di gala di sabato 8 ottobre 2022 saranno premiati i primi tre classificati.

Si raccomanda la presenza alla cena di gala. In caso di assenza, saranno spedite solo le stampe in premio e l’abbonamento cartaceo. I restanti premi assegnati, ma non ritirati fisicamente, saranno destinati ad altri fotografi in classifica, ma presenti alla cena di gala. In alcun modo i restanti premi non ritirati potranno essere reclamati dai vincitori assenti.

PREMI IN PALIO
1° Classificato: La stampa della foto vincitrice in formato 50×75 su forex offerte da Digitalpix, targa del primo classificato, Zaino fotografico offerto da Simon Service, abbonamento di un anno alla rivista cartacea “Classic Camera” della Rodolfo Namias Editore, una confezione di vini della cantina Chiusa Grande.
2° Classificato: La stampa della foto in formato 40×60 su forex offerte da Digitalpix, targa secondo classificato, una confezione di vini della cantina Chiusa Grande.
3° Classificato: La stampa della foto in mostra formato 40×60 su forex offerte da Digitalpix, targa secondo classificato, una confezione di vini della cantina Chiusa Grande.

REGOLAMENTO

Le foto dovranno pervenire alla commissione entro il 31 agosto 2022 in alta risoluzione tramite WeTransfer a domiad@hotmail.com con il titolo: Mostra UCOP Urbana , indicando nome, cognome e indirizzo.
Riempire e firmare il modulo di partecipazione scaricabile qui: https://bit.ly/liberatoriaucop22
da  inviare, opportunamente compilato e firmato, contestualmente alle foto alla massima risoluzione, in formato JPG, profilo colore sRGB, con proporzione fissa 2:3 (non  sono ammesse altre proporzioni), colore o bianco e nero, senza scritte, firme, loghi, filigrane o cornici, pena l’esclusione.
I file dovranno rispettare la seguente nomenclatura (a puro titolo di esempio):  Verdi_Giuseppe_01 e a seguire con progressivo numero finale (_02, _03 ecc.)

Non ci sono limiti alla post-produzione, ma la commissione propende per una foto più pulita e semplice possibile.
Non si accettano lavori di Digital Art.
È auspicabile che i vincitori siano presenti alla premiazione per ricevere l’applauso dei presenti e per ricevere personalmente i premi.
In tal senso, qualora una o più foto rientrino nelle 32 finaliste sarete avvisati tramite e-mail 20 giorni prima della premiazione.
PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso, pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori nei confronti di terzi e degli eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione delle immagini dei soggetti eventualmente ritratti. Ogni partecipante dichiara, inoltre, di essere unico autore delle immagini inviate, che esse sono originali e che non ledono diritti di terzi. Qualora le fotografie ritraggano soggetti, l’autore dichiara di essere in possesso del loro consenso e della loro autorizzazione scritta. Gli organizzatori si riservano di escludere dal concorso le foto non conformi, nella forma e nel soggetto, a quanto indicato nel presente regolamento.
DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale gratuitamente cede a UCOP il diritto d’uso illimitato delle immagini che potranno, quindi, essere impiegate per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali e/o promozionali di UCOP, comunque senza finalità di lucro. Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate e autorizza l’organizzazione alla riproduzione e diffusione delle stesse su catalogo, pubblicazioni, riviste, supporti digitali, siti internet e su qualsiasi altro supporto mediatico e pubblicitario, senza finalità di lucro e con indicazione del nome dell’autore. Il materiale inviato non sarà restituito.
INFORMATIVA D.LGS 196/2003 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Si informa che in conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, i dati personali forniti dai concorrenti, raccolti e trattati con strumenti informatici, saranno utilizzati per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle fotografie nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate e per le comunicazioni relative al concorso stesso. Il concorrente ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, cancellazione ecc., garantiti dall’art. 13 della sopra citata legge al titolare del trattamento. Il conferimento dei dati ed il consenso al relativo trattamento sono condizioni necessarie per la partecipazione al concorso.

L’organizzazione si riserva di apportare delle modifiche al presente regolamento in qualsiasi momento.