AIUTO !

AIUTO !!!
In casi simili cosa fare ?
VISUALIZZA DATI EXIF DI QUESTA FOTO
Sempre più spesso mi capita di dover scattare, oltre che praticamente al buio, in situazioni come questa, nelle quali i registi tendono a stressare la “presenza degli attori principali”, “tenendo al buio” quelli che dovrebbero fare loro da spalla.
Troppa luce in un punto, in fotografia (dove non c’é l’occhio (leggi: cervello) che provvede a compensare il divario di luminosità, nel momento che si passa dallo studiare un soggetto all’altro), significa niente luce in un punto poco distante ……
Come fare per cercare di salvare capra e cavoli ?
In questo caso ho cercato di catturare gli attori “di spalla”.
Dati di scatto:
5 D Mark IV ; Zoom 20-200 con focale a 130 ; ISO 5.000 ; 1/160 ; F = 4,5
Un’impostazione che mi sembra adeguata alla situazione
—————
A parte l’uso esteso di una serie di doppi scatti per cercare di “prendere il meglio” (via timbro clone) dalla sovrapposizione di particolari presi da due differenti immagini scattate in rapida successione e riprese con la stessa inquadratura e successivamente “sfumate”, nel punto di congiunzione, grazie a ripetute pennellate di nero (con riempimento minimo), grazie all’utilizzo delle maschere di livello, non mi è venuta nessuna altra idea.
Ai tempi “argentici”, si usavano doppi sviluppi ad altissimo potere compensatore ma in “camera chiara” che cosa si può fare ?
p.s. Sulla destra e sulla sinistra ci sono due “piazzati” che erano stati accesi nel momento in cui ho deciso di scattare questa doto di prova; nel proseguio dello spettacolo sono stati quasi sempre spenti e, quindi, gli attori che sostavano in quei punti erano prativamente al buio.