Collegio Ghislieri (Pavia)

La costruzione del palazzo destinato ad ospitare il Collegio Ghislieri venne intrapresa nel 1571 sotto la direzione di Pellegrino Tibaldi, uno dei più grandi architetti dell’epoca, che ne seguì i lavori fino al 1585, anno in cui fu chiamato in Spagna da Filippo II.
Lo spirito austero della Controriforma pervade tutto l’edificio, a partire dalla severa facciata che presenta quali unici ornamenti il fastoso portale di scuola romana e la torre-lanterna.
Interpretando lo spirito di Papa Pio V, l’architetto progettò un edificio imponente e tuttavia funzionale alla vita comunitaria a cui era destinato. Da tale finalità deriva la centralità del quadriportico, con colonne abbinate e rafforzate agli angoli da un pilastro, e del grande corridoio del piano nobile, su cui si affacciano le camere degli alunni e che riceve la luce da due grandi logge.
…segue su https://it.wikipedia.org/wiki/Collegio_Ghislieri
RISPONDI DIRETTAMENTE SUL NOSTRO FORUM – CLICCA QUI – Feed RSS