Da reflex full frame a mirrorless, si può?

Associazione Nazionale Canon Club Italia

Da reflex full frame a mirrorless, si può?

Posseggo un ottimo corredo Canon con un corpo 5D Mark III e obiettivi con copertura dai 16mm ai 200mm, tutto f/2.8 serie L, più un 50mm f/1.2. Ho un sistema di 4 flash radiocomandati TTL Canon e uno svariato numero di accessori. La qualità del tutto ovviamente è il top e sono contentissimo, tuttavia sono un amante dei viaggi fotografici e nel corso degli anni sono riuscito a passare da circa 12kg a circa 10kg di zaino, ma non è abbastanza. Sono sincero, sogno un viaggio con uno zaino di 5 kg tutto completo e un sistema di piccole dimensioni, da usare con discrezione anche sui treni o in situazioni “difficili” senza dare nell’occhio. Capite da soli che tirare fuori una 5D3 con BG e un serie L non è proprio il massimo dell’invisibilità. Comunque, per farla breve, sogno portabilità aumentata e ingombri ridotti quindi mi sto informando sulle mirrorless (Fujifilm).

Secondo voi, ad oggi, è possibile sostituire completamente un sistema full frame reflex come il mio?

Mi piace molto la Fujifilm, e in particolare la X-T1 come corpo, anche perché ho visto che ultimamente ha fatto uscire obiettivi interessanti che mi andrebbero a coprire le seguenti focali equivalenti 35mm:  15-36mm f/4 | 24-82mm f/2.8 | 75-210mm f/2.8

Come copertura focale quindi, a parte il grandangolo f/4 (che comunque è stabilizzato rispetto al mio), direi che non dovrei soffrire di grosse mancanze visto che sarei coperto dai 15mm ai 210mm.

Perderei tutto il discorso dei flash radiocomandati però avrei una riduzione corposa del peso e dell’ingombro. Mi spaventa un po’ l’AF, visto che faccio danza a teatro tra le altre cose, e lì sarebbe un salto nel buio credo.

Mi sento male all’idea dell’infinito sbattimento nel vendere singolarmente ogni singolo pezzo, compresi magari i filtri da 82mm, gli “adattatorini” vari e altri mini accessori che mi rimarrebbero nel cassetto. Ci vorrà tempo e sbattimento.

Potrei andare in parallelo e sperimentare comprando il corpo macchina e il “tuttofare” 24-82mm, per cercare di capire se il tutto è possibile, ma c’è tra di voi qualcuno che l’ha fatto?

Scopro con piacere che il cashback Fuji proprio sulla X-T1 e sui suoi obiettivi è terminato l’altro ieri ma si sa che non sono fortunato sul risparmio.

Lo scherzo “totale” mi verrebbe a costare sui 4900-5000 euro, se fattibile, ma è vero che dopo l’odissea della vendita del corredo attuale ci guadagnerei pure sopra probabilmente. Quindi in ottica di lungo raggio diciamo che a livello economico il passaggio non dovrebbe costarmi niente, mettiamola così.

 

Voi che ne pensate? Consigli, esperienze, altro?

Aiutatemi :D

 

 

RISPONDI DIRETTAMENTE SUL NOSTRO FORUM – CLICCA QUIFeed RSS