Recensione del ricevitore YNE3-RX (sistema 600EX-RT – conclusione)

Ed ora arriviamo alla fine, o meglio all’inizio di questa storia, iniziata con una serie spaventosa di spacchettamenti (volutamente evitati) per non sconcertarvi ma soprattutto per evitare di incorrere nelle ire di mia moglie… che a volte mi controllo da sopra la spalla mentre sono al PC …
All’ inizio perché alla ricerca e dalla necessità di un flash da integrare ai miei Canon, tenti la Cosiddetta furbata, prendo un YN lo provo e semmai lo rendo….
Fatto sta che il prezzo del 600 era ragionevole e i dati sulla carta interessanti, così ho scelto di provare quello… e, devo ammettere che non mi è affatto dispiaciuto.
Poi navigando alla ricerca di maggiori dati e di informazioni dettagliate, avevo scoperto l’esistenza degli YNE3-RX e ho avuto la folgorazione!
Ma bando alle divagazioni e torniamo a bomba, ovvero alla recensione di questo ultimo gioiellino di casa YN
All’ atto pratico si tratta di un ricevitore slave in Radiofrequenza a 2,4 Ghz E-ttl II adatto ai flash Canon e Yongnuo Canon compatibili e che funziona anche da trigger manuale per i flash dotati di sola porta PCX
Il funzionamento, perfettamente compatibile con il sistema 600 può essere regolato sia da un flash 600 che opera da Master che dal trasmettitore YN-E3-RT/ST-E3-RT
Dotato di interruttore di accensione e di luce di funzionamento di colore rosso ad indicare l’accensione dell’unità, verde per segnalare il corretto collegamento con il Master
Dalla parte opposta sono presenti la presa PC sync con passo a vite esterno e l’ inevitabile presa USB per eventuali futuri aggiornamenti del firmware
Le impostazioni che possono essere settate sul ricevitore sono le seguenti:
Canlali RX 15 + Auto
Id univoca : da 0000 a 9999
Gruppi : 5 (A, B, C D ed E)
Le impostazioni che possono essere attribuite ai flash collegati sono
E-TTL
Manuale
Multi (strobo)
Ext.Auto
Il dispositivo dispone di un pratico schermo LCD retroilluminato, sul quale settare tramite 3 pulsanti i canali, l’id ed i gruppi.
Durante il funzionamento il display segnala le impostazioni settate dal master le eventuali correzioni di esposizione oltre al gruppo ed al canale rx
molto interessante anche l’indicatore di carica batteria residua
Ovviamente supporta l’ HSS e la funzione 2° tendina ove previsto.
Con il ricevitore viene fornito un cavetto PC sync a contatto dorato dotato di vite di sicura e jack standard da 6,5 mm per il collegamento alle torce da studio e di riduttore a 3,5 mm
Le istruzioni sono abbastanza semplificate comunque i settaggi sono assolutamente intuitivi.
L’ alimentazione viene fornita da 2 stilo AA indifferentemente alcaline o ricaricabili NI-MH (io uso le oramai famigerate Eneloop) A detta del produttore le batterie dovrebbero garantire 24 ore di operatività
Come opzione incorporata il dispositivo dispone di un pulsante di test che, se mantenuto premuto funge anche da autoscatto (diretto via piedinatura del flash tramite TX sulle fotocamere di ultima generazione, per le meno recenti bisogna collegare la fotocamera al trasmettitore con l’apposito cavetto.
La parte superiore è dotata di supporto del classico hot shoe con la classica piedinatura Canon, mentre la parte inferiore è sostenuta da una piastra metallica di dimensioni standard per la slitta flash ma senza piedinatura e con inserto metallico filettato passo standard UNC 1/4 “ 20 TPI (uguale a quello sulla base delle fotocamere per intenderci)
Dai primi test fatti con il YN-E3-RT montato sulla macchina, 2 580 EXII con i YNE3-RX , affiancati da 2 YN 600 ex la funzionalità dei ricevitori è parsa veramente ottima, con segnale costante e immancabile risposta alle modifiche fatte sia tramite il menu della 7d2 che dal trasmettitore YN-E3-RT
Inoltre con il 3° ricevitore configurato in manuale ho pilotato in sincrono con i 4 cobra e senza problemi di sorta per ora 1 delle mie torce Hensel da 500 Ws (per la seconda mi manca ancora il ricevitore, attualmente in viaggio )
qui un momento della sfida yn600 vs hensel da 500 Ws Sinc tramite YN-E3-RT Yn 600 come slave e Monotorcia con l’YNE3-RX
fotocamera Eos 7DMk II, sync 1/250s ed il sync appare perfetto …
Spero di non aver scordato nulla …
Semmai chiedete
RISPONDI DIRETTAMENTE SUL NOSTRO FORUM – CLICCA QUI – Feed RSS