Recensione Yongnuo YN600EX-RT – Sistema

Associazione Nazionale Canon Club Italia

Recensione Yongnuo YN600EX-RT – Sistema

canon-yn-600ex-rt.jpg

 

Yongnuo  YN600EX-RT – Sistema

 

Il valore e la valutazione del flash YN600EX-RT non possono essere valutati esclusivamente per il solo flash, ma devono essere presi in considerazione anche in funzione del sistema che YN ha concepito (oltre ovviamente alla quasi completa compatibilità con l’omonimo sistema Canon)

La cosa più evidente è che finalmente anche YN è passata al sistema di bloccaggio a leva con protezione in gomma antipioggia caratteristica dei flash Canon di ultima generazione. Questo sistema facilita notevolmente il posizionamento e lo smontaggio del flash e degli accessori evitando i fastidiosi ‘bloccaggi’ caratteristici dei serraggi a vite.

Interessante inoltre il display maggiorato e l’ interruttore di accensione a doppia funzione con posizione di bloccaggio dei comandi

Sulla carta il flash ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto e sicuramente sorprendenti per la fascia di prezzo di appartenenza.

 

N. Guida                                             60  ( ISO 100  con parabola estesa a 200 mm)

Angolo di copertura                           94°  – 12 °  ( 114° con estensore grandangolare)

Regolazione emissione                    1/1 – 1/128

Elevazione testa                              -7° a + 90 °

Rotazione testa                                360°

Copertura                                        14 mm – 200 mm (FF)

Zoom parabola                                Full Frame  20 mm – 200 mm

Contatto sinc X                                PC

Tempo di ricarica                             Circa 3 secondi (piena potenza)

Durata lampo                                   1/200s – 1/20000s

Indicazione di carica                       SI

Compensazione                              -3 EV to +3 EV (in passi da 1/3 EV)

Wireless ottico                                Slave con              sync istantaneo S1

                                                                                    Skip Preflash      S2

                                                                                   Metodo: impulso ottico

Canali ottici                                        4

Gruppi Wireless ottici                         3

Wireless RX                                       2,4 Ghz  in RF

Range                                                  100 m

Canali                                                   15 + Auto           

Gruppi                                                 5 indipendenti

 ID univoca                                         da 0000 a 9999

Dimensioni                                        62.0 x 78.0 x 214.0 mm

Alimentazione                                 4 Stilo AA,  Alcaline o Ricaricabili NiMH

Peso                                                     430 Grammi

 

Funzionalità

Le funzionalità del flash si dividono fondamentalmente in 3 funzioni primarie:

1)     

On camera: il flash funziona  in E-TTL II , in Manuale ed in modo Multi (strobo)

2)     

Master RT  : Via Radio il flash è in grado di collegarsi come Master (sia come Lampeggiatore funzionante che con lampeggio inibito(quindi solo da unità TX) ad un altro o ad altri (sino a 15) flash YN 600EX-RT come pure al Canon 600EX-RT I modi di funzionamento in RadioTrasmissione sono: 

Full Auto (ETTL con compensazione globale per tutti gli slave o con la classica parzializzazione dei gruppi (A:B)  e separatamente ©

Manuale:  con regolazione della potenzaglobale o differenziata per i singoli  gruppi A, B e C  da 1/1 a 1/128

Mutli (Strobo):  con regolazione  della potenza globale o differenziata per i singoli  gruppi A, B e C  da 1/1 a 1/128 fermo restando che non è possibile variare la frequenza o il n. dei lampi per i singoli gruppi

GR (o Gruppi)  5 Gruppi regolabili singolarmente Da A ad E  

in ETTL con compensazione esposizione +/- 3 f/   

in manuale con regolazione della potenza da 1/1 a 1/128

e OFF (esclusione totale del gruppo)

Slave RT con possibilità di impostare 5 Gruppi settare manualmente lo zoom e la compensazione

3)     

Modalità slave Ottico:

ETTL (4 canali)

I-TTL (penso sia pensato x Nikon)

Manuale  S1 e S2 (eliminazione o meno del preflash)

 

Le funzionalità sono quasi identiche a quelle del Canon 600, salvo alcuni settaggi limitati e la mancanza della funzione Ext. Auto disponibile invece sul Canon

 

Conclusioni:

Il flash appare abbastanza robusto, anche se personalmente trovo un po’ fastidiosa la mancanza del pulsante per sbloccare i movimenti verticali della testa, che specialmente all’inizio sono piuttosto rigidi.

Ben dimensionato e leggibile il display.  La leva di bloccaggio e morbida e funzionale, unico neo forse  lo spessore inferiore della piastra di fissaggio che consente un lieve gioco al flash anche se d’altro canto ne facilita il montaggio e la rimozione dalla slitta.   I contatti appaiono di ottima fattura, con molle di spinta robuste anche se di diametro minore di quelli impiegati da Canon hanno comunque una maggior escursione verticale e non ho notato alcun problema di connessione.

Il flash è perfettamente compatibile con i Battery pack esterni ed ha la medesima contattiera del Canon con l’uso dei quali i tempi di ricarica sono notevolmente  ridotti.

La potenza del flash appare lievemente inferiore a quella dichiarata,  infatti a paragone il 580 EX II  in manuale da un illuminazione più decisa,  e a personale sensazione riteniamo che il GN  dichiarato di 60 a 200 mm sia lievemente inferiore . D’ altro canto va detto che, a paragone dei 580 che propende per la sottoesposizione,  questo flash tendenzialmente espone ‘a destra’, cosa che ritengo assai positiva.

Il flash inoltre puo essere usato anche come comando a distanza sia direttamente per i modelli di macchina più recenti che tramite un apposito cavetto che collega la presa USB del Flash e alla presa autoscatto della macchina. L’illuminatore AF in puro stile YN si è dimostrato abbastanza efficace e funzionale.

Unica nota dolente sono i gommini posti a protezione  della porta USB , della porta sinc X, dell’ alimentazione esterna e della vite staffa.  Questi sono leggermente rigidi e sebbene stiano perfettamente in posizione, basta maneggiare il flash con poca attenzione per causarne l’apertura, inoltre il vano porta batteria del Canon è dotato di guarnizione in gomma, mentre quella del YN pur identica nel funzionamento e con parti mobili interne in metallo, presenta solo una cornice stampata nella piastra in plastica.

Personalmente ritengo che  nonostante alcuni piccoli nei, sia un ottimo oggetto con un rapporto prezzo qualità semplicemente sublime!

 

A seguire:

 

Recensione del  YN-E3-RT

E del ricevitore YNEE-RX

RISPONDI DIRETTAMENTE SUL NOSTRO FORUM – CLICCA QUIFeed RSS