Visita al castello Orsini a Castel Madama

Associazione Nazionale Canon Club Italia

Visita al castello Orsini a Castel Madama

Ieri mattina , Massimiliano e io ,( avevamo programmato l’uscita con altri due amici, Enzo e Giovanni,ma per impegni all’ultimo minuto non sono potuto venire) siamo andati a Castel Madama , fatti pochi passi , arriviamo al Castello Orsini , entriamo e vediamo che c’è una visita guidata

 

ne abbiamo approfittato per visitare il castello e per fare qualche scatto

 

inizio a pubblicare qualcosa ,aspettando gli scatti di Max

 

                                                                                                                            BREVE INTRODUZIONE

 

 

Nella parte più elevata di Castel Madama, nel Borgo Vecchio, si trova il Castello Orsini, edificato da questa famiglia nel 1308, trasformando il Castrum Sancti Angeli in una baronia. Poi passò ai Medici: la vedova di uno di loro, Margarita d’Austria, sembra ci arrivò nel 1538, dando al castello un tipico impianto rinascimentale, con un cortile interno e balaustre con colonne. Dalla sua venuta, il paese cambiò nome, Castel Madama appunto, e ogni secondo fine settimana di luglio si svolge un palio in costume dedicato a Margarita con tutta una suspense sul nome della paesana che interpreterà l’importante ruolo.

 
Dopo i Medici, la struttura passò in mano ai Farnese e ai Pallavicino. Quindi alla famiglia Vulpiani. Uno degli ultimi discendenti, l’ingegnere Oreste, trasformò il luogo in sede dell’Opera pia dedicata alla madre Ottavia, infine lo cedette al comune che recentemente lo ha restaurato. Nel cortile ci sono parecchi reperti di varie epoche, all’interno (le sale vengono utilizzate per eventi culturali) le pareti sono arricchite di simboli della vecchia civiltà castellana, merletti, strumenti per il lavoro delle campagne e così via. Al primo piano, l’ampia sala baronale che conserva, tra diversi dipinti di diverse età, uno stendardo del ‘700 dedicato a San Michele Arcangelo (che si portava in processione), messo sotto vetro per evitarne il deterioramento. E da una porticina, si accede a una vera chicca, la sala da bagno dell’ingegner Vulpiani, con mobili originali e persino i sanitari, tra cui un meraviglioso WC in ceramica con disegni bianchi e blu: un piccolo grande gioiello, ancora funzionante.
 
 
Buona visione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Vieni a commentare la foto sul nostro forum qui
Author: