Call for entry #13 Contrasti
CONTRASTO # 13 – CALL FOR ENTRY per collettiva Budapest
Il Centro Sperimentale di Fotografia – Adams (C.S.F. Adams) e Kromart Gallery bandiscono una call for entry per fotografi italiani e internazionali che vogliano mostrare il loro lavoro fotografico in occasione della mostra collettiva CONTRASTO che avrà luogo dal 7 al 18 marzo 2023 presso la sede espositiva di Budapest Ph21 gallery
Contrasto
Eraclito ritiene che la legge segreta del mondo risieda nella stretta connessione dei contrari che in quanto opposti, lottano fra di loro, ma nello stesso tempo, non possono fare a meno l’uno dell’altro dato che vivono solo l’uno in virtù dell’altro.
Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un’altra. Quindi niente esisterebbe se allo stesso tempo non esistesse anche il suo opposto.
Un’immagine fotografica si dice contrastata quando esista una netta differenza tra le parti chiare e scure, ossia quando il suo contenuto si concentri nelle luci (zone chiare) e nelle ombre con una scarsa presenza di toni intermedi. Ne consegue, quindi, che contrasto è differenza, conflitto, disaccordo, contrapposizione…di suono, di odore, di idea, di colore, di luce, di tinta, di età, di genere, verbale, fisico… (Gabriele Agostini)
Deadline 25 febbraio 2023 ore 23:59
Location: Ph21 Gallery (Budapest)
Esposizione dal 7 al 18 marzo 2023
Vernissage: Martedì 7 febbraio 2023 ore 18:30
Maggiori informazioni sui siti
https://www.csfadams.it/eventi/call-13-contrast/
http://www.kromart.it/call-13-contrast/
Clicca qui per leggere tutto
Author:
La fotografia è donna? Ciclo di seminari
Inauguriamo il nuovo anno con un ciclo di seminari aperti a tutti gli iscritti dell’anno 2022 e i futuri iscritti del 2023.
La fotografia è donna? a cura di Gabriele Agostini
I seminari s svolgeranno una volta al mese.
Il primo seminario si terrà Venerdì 20 gennaio 2022 alle ore 19:30
Francesca Woodman
La fotografia fra sovrapposizioni e duplicazioni
I prossimi seminari in programmazione
Anne Wardrope (No-) Brigman
Una visionaria radicale
Claude Cahun
Tra annientamento e rinascita
Greta Stern
La fotografia e la sensibilità modernista
Hannah Hoch
La dadaista dimenticata
Stefania Guardowa
Il valore del doppio sguardo
Natalia Lach-Lachowicz
Il corpo come essenza
Emila Medekovà
L’irrazionalità concreta
Per partecipare ai seminari basta essere in regola con l’iscrizione annuale
Info@csfadams.it
fotografia di Lucinda Lu
https://www.csfadams.it/eventi/ciclo-di-seminari-a-cura-di-gabriele-agostini/
Miniature Allegate
Clicca qui per leggere tutto
Author:
Workshop concorso ippico
Buongiorno, a marzo mia figlia ricomincia a gareggiare nei concorsi di salto ostacoli. Cerco qualcuno esperto che abbia voglia di fare un workshop dedicato. Sicuramente sarà in Lombardia e potremo stare solo fuori dal campo gara.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Canon Club Italia
Clicca qui per leggere tutto
Author:
Passeggiata fotografica in Centro a Roma.
Clicca qui per leggere tutto
Author:
Club fotografico Pavia
Ragazzi, mi sono trasferito in provincia di Pavia da poco e vorrei sapere se c’è un club di fotografia attivo. Mi interessano corsi ed uscite per imparare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Canon Club Italia
Clicca qui per leggere tutto
Author:
Lo spazio profondo – Gabriele Costella
SPAZIO COLLEFERRO
10 giornate all’insegna della scienza: cinema, videomapping, musica, laboratori e fotografia.
Dal 9 al 18 dicembre 2022 il Comune di Colleferro in collaborazione con la proloco propone una serie di eventi rivolti a celebrare con la comunità cittadina il prestigioso titolo di “Capitale europea dello spazio 2022”. Nove giornate all’insegna della scienza, dell’intrattenimento, della musica indipendente d’avanguardia, dello sport con momenti di aggregazione giovanile e internazionale.
Il Centro Sperimentale di Fotografia Adams partecipa a questa iniziativa con una mostra fotografica dell’autore Gabriele Costella che presenterà una serie di immagini che ritraggono lo Spazio Profondo molte delle quali realizzate presso l’osservatorio astronomico di Gorga.
La mostra sarà inaugurata venerdì 9 dicembre 2022 ore 17:00 in presenza dell’autore e proseguirà fino al 18 dicembre 2022 presso i locali della Biblioteca Comunale.
Inoltre, nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre presso i locali della Biblioteca Comunale, alle ore 15:00 si terrà un laboratorio fotografico sperimentale per bambini di età compresa dai 6 ai 12 anni dal titolo “Polaroid nello spazio” a cura di Elisa Clementelli.
Bio
Gabriele Costella, classe ’96, è nato e cresciuto a Colleferro, maturando fin da età adolescenziale la passione per le tematiche spaziali, passione che è diventata oggetto di studio attraverso il conseguimento della laurea in Ingegneria Spaziale ed Astronautica presso l’università La Sapienza di Roma. Da settembre 2022 ricopre il ruolo di System Design Engineer nel consorzio europeo MBDA.
Dal 2020 Gabriele Costella realizza scatti astrofotografici amatoriali di pianeti, nebulose e galassie con obiettivi o telescopi, svolgendo tutte le fasi di setup dell’attrezzatura, ripresa ed elaborazione dei dati raccolti in maniera autonoma. Dal 2021 inoltre è volontario presso l’Osservatorio Astronomico di Gorga, il cui personale realizza eventi di divulgazione, serate osservative e riprese astrofotografiche, sensibilizzando i partecipanti su temi di ricerca astronomica e spaziale grazie alle loro attrezzature semi-professionali.
Info
Biblioteca Riccardo Morandi
Via Alfredo Nobel 1 Colleferro Roma
Tel 06 87086993 biblioteca@comune.colleferro.rm.it
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00
https://www.comune.colleferro.rm.it/pagina420_biblioteca-comunale-riccardo-morandi.html
Miniature Allegate
Clicca qui per leggere tutto
Author: