Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Breve reportage di questa Basilica che sta vicina al Campidoglio
Alcuni cenni storici
Sull’antica arx del Campidoglio (una delle due sommità della collina abitata fin dalla media età del Bronzo), dove era il Tempio di Giunone Moneta, si venne a creare tra il V ed il VI secolo un monastero. Nel VII secolo fu qui eretta la prima Basilica di Santa Maria in Aracoeli, con orientamento nord-sud, ricostruita in forme più monumentali verso la fine del Duecento.
L’interno è a tre navate con soffitto a cassettoni tardo-rinascimentale e pavimento cosmatesco: ospita sepolture di importanti ecclesiastici ed esponenti politici della Roma rinascimentale, realizzate da importanti artisti tra cui Arnolfo di Cambio e Donatello; le pareti delle navate laterali ospitano numerose cappelle: tra queste la Cappella Bufalini con affreschi del Pinturicchio (storie di San Bernardino) e la Cappella di Sant’Antonio decorata da Benozzo Gozzoli. Uscendo dalla navata destra si accede al portico rinascimentale da cui si entrava nel complesso monastico medievale, completamente distrutto per l’erezione dell’Altare della Patria.
Buona visione
UN BEL FISHEYE
la seconda foto l’ho fatta usando l’app della Canon ( per evitare problemi con la cervicale)…messa a terra la reflex ,credevo che tutti i problemi fossero risolti e invece…non avevo fatto i conti con il mirino,che mi ha impedito di posizionare la reflex in piano.
..un quarto d’ora per sistemarla.
..visto come andava l’andazzo,ho rinunciato a fare uno scatto al soffitto…mi dovrò organizzare meglio
RISPONDI DIRETTAMENTE SUL NOSTRO FORUM – CLICCA QUI
Seguici anche attraverso la nostra app gratuita per dispositivi mobili CLICCA QUI